Studio Gaudium

Studio Gaudium

  • Home
  • Chi Siamo
  • Team
  • Certificazione DSA
  • Ambiti Clinici
    • La Psicoterapia
    • I percorsi psicoterapeutici
    • Le valutazioni diagnostiche
    • Disturbi della Sfera Emotiva-Affettiva e Comportamentale
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
    • ADHD – Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività
    • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
    • Homework Tutor
    • Protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
    • Parent training cognitivo-comportamentale
    • Psicologia dello Sport
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Giornata Internazionale dell’Alzheimer
  • Progetti
  • Contattaci
Contact Us
  • 06 50 18 564
  • info@studiogaudium.it
  • Home
  • Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività
  • Ambiti Clinici
  • Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività

Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività

Ambiti Clinici

Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività

La più recente descrizione del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività è contenuta nel DSM-5 (APA, 2013), secondo il quale, per poter porre diagnosi di DDAI, il bambino deve presentare almeno 6 sintomi per un minimo di sei mesi, in almeno due contesti di vita; inoltre, è necessario che tali manifestazioni siano presenti prima dei 12 anni di età e che soprattutto compromettano il rendimento scolastico e/o sociale.

Esistono dei sottotipi di DDAI in base al numero e alla tipologia del sintomo:

  • DDAI – sottotipo disattento;
  • DDAI – sottotipo iperattivo-impulsivo;
  • DDAI – sottotipo combinato.

I sintomi che un bambino con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività può presentare sono:

  • Area della Disattenzione:
    • Spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, sul lavoro o in altre attività;
    • Ha spesso difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti o sulle attività di gioco;
    • Spesso sembra non ascoltare quando gli/le si parla direttamente;
    • Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti di scuola, le incombenze o i doveri sul   posto di lavoro;
    • Ha spesso difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle attività varie;
    • Spesso evita, prova avversione o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (es. compiti a casa o a scuola);
    • Perde spesso gli oggetti necessari per i compiti o altre attività (es. giocattoli, compiti assegnati, matite, libri, ecc.);
    • Spesso è facilmente distratto da stimoli esterni;
    • Spesso è sbadato nelle attività quotidiane.
  • Area dell’Iperattività:
    • Spesso agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia;
    • Spesso lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti;
    • Spesso scorrazza e salta in situazioni in cui farlo risulta inappropriato (negli adolescenti e negli adulti può essere limitato al sentirsi irrequieti;
    • È spesso incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente;
    • È spesso sotto pressione, agendo come se fosse “azionato/a da un motore”;
    • Spesso parla troppo;
  • Area dell’Impulsività:
    • Spesso “spara” una risposta prima che la domanda sia stata completata;
    • Ha spesso difficoltà nell’aspettare il proprio turno;
    • Spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Studio Gaudium

  • Chiamaci o inviaci una email. Saremo felici di risponderti
  • Via Elio Vittorini 103, 00144 Roma
  • 06 50 18 564
  • Apertura Segreteria: dalle 15.00 alle 19.30 - Lunedì, Mercoledì e Venerdì
  • info@studiogaudium.it
  • studiogaudium.it

Chi Siamo

Lo studio di PSICOLOGIA “GAUDIUM” è coordinato dalla Prof.ssa/Dott.sa Tiziana GIUDICE, Psicologa Esperta dell’Età dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Causale, Docente A.C. di Tecniche d’Osservazione del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale – Università Europea di Roma.

Continua..

Copyright ©2017 Studio Gaudium. All rights reserved.