Studio Gaudium

Studio Gaudium

  • Home
  • Chi Siamo
  • Team
  • Certificazione DSA
  • Ambiti Clinici
    • La Psicoterapia
    • I percorsi psicoterapeutici
    • Le valutazioni diagnostiche
    • Disturbi della Sfera Emotiva-Affettiva e Comportamentale
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
    • ADHD – Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività
    • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
    • Homework Tutor
    • Protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
    • Parent training cognitivo-comportamentale
    • Psicologia dello Sport
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Giornata Internazionale dell’Alzheimer
  • Progetti
  • Contattaci
Contact Us
  • 06 50 18 564
  • info@studiogaudium.it
  • Home
  • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
  • Ambiti Clinici
  • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria

Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria

Ambiti Clinici

Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria

La logopedia (dalle parole greche λόγος, logos “parola” e παιδεία, paideia “educazione”) si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura di:

  • Disturbi della voce;
  • Disturbi del linguaggio;
  • Disturbi della comunicazione;
  • Disturbi della deglutizione e delle funzioni orali;
  • Disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).

Pertanto, la logopedia svolge attività orientate alla rieducazione dei bambini con tali disturbi, siano essi isolati o all’interno di quadri clinici più complessi come nel caso di:

  • Disabilità intellettive e malattie neurologiche congenite e acquisite;
  • Sordità;
  • Disturbi dello spettro autistico;

I disturbi sopra elencati possono coinvolgere sia il versante espressivo (la produzione del linguaggio) sia quello ricettivo (la comprensione del linguaggio) e, nei casi più gravi, entrambi gli ambiti.
Tra i disturbi più frequenti troviamo:

  • Disturbi delle funzioni orali (che interessano la suzione, la deglutizione e l’alimentazione anche in età precoce);
  •  Ritardi e disturbi del linguaggio che interessano le difficoltà di articolazione, i disturbi dell’organizzazione fonologica e grammaticale, i disturbi espressivi (produzione) del linguaggio e\o i disturbi recettivi (comprensione) del linguaggio;
  • Balbuzie;
  • Disturbi della voce parlata e cantata;
  • Disprassie verbali e disartrie;
  • Disturbi socio-comunicativi e pragmatici;
  • Disturbi della comunicazione scritta come i disturbi specifici dell’apprendimento.

La prassi clinica migliore prevede un intervento multi-disciplinare, (secondo le esigenze di ogni singolo caso) composto da un team di figure professionali mediche e riabilitative come: il logopedista, il neuropsichiatra, lo psicologo e l’otorinolaringoiatra. La presa in carico prevede diverse fasi:

  • In primo luogo è necessario svolgere un’accurata anamnesi, ossia una raccolta di tutte quelle informazioni che possono contribuire a un corretto inquadramento delle abilità e delle fragilità comunicative e linguistiche eventualmente presenti nel paziente;
  • Segue una prima osservazione del bambino in una situazione di gioco;
  • Successivamente, se si rilevano dei fattori indicativi di rischio o ritardo, viene proposto un approfondimento attraverso una valutazione specifica degli aspetti linguistici e comunicativi.

In presenza di un disturbo si propone alla famiglia un progetto di intervento che tiene conto delle potenzialità del bambino, dei suoi bisogni e difficoltà sui quelli svolgere un lavoro mirato e personalizzato.
All’interno del progetto viene poi descritto il programma di trattamento in cui
vengono specificati gli obiettivi di trattamento, i tempi, gli operatori coinvolti e contesti di svolgimento (casa, scuola, setting terapeutico).

logopedia
Disturbi della Sfera Emotiva-Affettiva e Comportamentale
Psicologia dello Sport

Studio Gaudium

  • Chiamaci o inviaci una email. Saremo felici di risponderti
  • Via Elio Vittorini 103, 00144 Roma
  • 06 50 18 564
  • Apertura Segreteria: dalle 15.00 alle 19.30 - Lunedì, Mercoledì e Venerdì
  • info@studiogaudium.it
  • studiogaudium.it

Chi Siamo

Lo studio di PSICOLOGIA “GAUDIUM” è coordinato dalla Prof.ssa/Dott.sa Tiziana GIUDICE, Psicologa Esperta dell’Età dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Causale, Docente A.C. di Tecniche d’Osservazione del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale – Università Europea di Roma.

Continua..

Copyright ©2017 Studio Gaudium. All rights reserved.