Studio Gaudium

Studio Gaudium

  • Home
  • Chi Siamo
  • Team
  • Certificazione DSA
  • Ambiti Clinici
    • La Psicoterapia
    • I percorsi psicoterapeutici
    • Le valutazioni diagnostiche
    • Disturbi della Sfera Emotiva-Affettiva e Comportamentale
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
    • ADHD – Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività
    • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
    • Homework Tutor
    • Protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
    • Parent training cognitivo-comportamentale
    • Psicologia dello Sport
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Giornata Internazionale dell’Alzheimer
  • Progetti
  • Contattaci
Contact Us
  • 06 50 18 564
  • info@studiogaudium.it
  • Home
  • Psicologia dello Sport
  • Ambiti Clinici
  • Psicologia dello Sport

Psicologia dello Sport

Ambiti Clinici

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport  studia i comportamenti, le emozioni e i processi cognitivi di atleti e squadre, nelle varie fasi del percorso sportivo.

L’obiettivo è quello di aiutare gli atleti di tutte le età ad individuare, allenare e potenziare i fattori psicologici che influenzano la prestazione e ad avere una particolare attenzione alle loro famiglie, ai tecnici, agli allenatori. L’atleta infatti non è mai solo ma vive e si allena in un contesto ampio fatto di famiglia, scuola, allenatori e federazioni sportive.

La psicologia dello sport si occupa di diversi ambiti:

  • la preparazione mentale per gli atleti delle categorie giovanili seguendoli sia nella fase di avviamento all’impegno agonistico che durante la delicata ed impegnativa fase del passaggio di categoria, ma anche nel difficile compito di conciliare l’impegno sportivo con quello scolastico;
  • la preparazione mentale degli atleti impegnati nello sport di alto livello seguendoli anche nella delicata fase del fine carriera, notoriamente un momento di forte criticità;
  • la Mindfulness applicata allo sport per favorire la consapevolezza negli atleti;
  • percorsi di parenti training dedicati a genitori con figli atleti: i genitori devono rappresentare una risorsa imprescindibile soprattutto per gli atleti più giovani;
  • percorsi di preparazione mentale per allenatori con l’obiettivo di far acquisire competenze trasversali che permettano di affrontare al meglio la complessità delle dinamiche legate all’allenamento degli atleti e delle squadre;
  • la preparazione mentale degli atleti Master ed Over 35 che amano fare sport sia a livello competitivo che per obiettivi legati al benessere psicofisico e sociale;
  • favorire il processo riabilitativo e la prevenzione dell’infortunio;
  • la formazione di figure professionali come istruttori, allenatori, dirigenti sportivi per le        Federazioni Sportive.

Nel nostro lavoro, specialmente in ambito giovanile trova un ruolo speciale il coinvolgimento di  famiglie, società e tecnici in percorsi di formazione per sostenere al meglio l’atleta nel suo percorso di lungimiranza e crescita nello sport.

psicologia dello sport
Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
Giornata Internazionale dell’Alzheimer

Studio Gaudium

  • Chiamaci o inviaci una email. Saremo felici di risponderti
  • Via Elio Vittorini 103, 00144 Roma
  • 06 50 18 564
  • Apertura Segreteria: dalle 15.00 alle 19.30 - Lunedì, Mercoledì e Venerdì
  • info@studiogaudium.it
  • studiogaudium.it

Chi Siamo

Lo studio di PSICOLOGIA “GAUDIUM” è coordinato dalla Prof.ssa/Dott.sa Tiziana GIUDICE, Psicologa Esperta dell’Età dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Causale, Docente A.C. di Tecniche d’Osservazione del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale – Università Europea di Roma.

Continua..

Copyright ©2017 Studio Gaudium. All rights reserved.