Studio Gaudium

Studio Gaudium

  • Home
  • Chi Siamo
  • Team
  • Certificazione DSA
  • Ambiti Clinici
    • La Psicoterapia
    • I percorsi psicoterapeutici
    • Le valutazioni diagnostiche
    • Disturbi della Sfera Emotiva-Affettiva e Comportamentale
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
    • ADHD – Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività
    • Logopedia in età evolutiva: cos’è e quando è necessaria
    • Homework Tutor
    • Protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction)
    • Parent training cognitivo-comportamentale
    • Psicologia dello Sport
    • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
    • Giornata Internazionale dell’Alzheimer
  • Progetti
  • Contattaci
Contact Us
  • 06 50 18 564
  • info@studiogaudium.it
  • Home
  • Posts tagged “parent training”
Parent training cognitivo-comportamentale
parent training
Commenti disabilitati su Parent training cognitivo-comportamentale

Parent training cognitivo-comportamentale

Il parent training (PT) consiste in una tecnica di intervento che lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico, attraverso l’insegnamento delle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento costruttivo, orientato al problem solving.

Le precoci relazioni con le figure di attaccamento possono cambiare la struttura neuroanatomica coinvolta nel funzionamento del sistema di attaccamento e influenzare le competenze cognitive, emotive e metacognitive della persona (Farina, Liotti, Imperatori, 2019).

I genitori hanno il diritto di scegliere per il figlio un tipo di intervento psicologico che gli consenta di affrontare le sue difficoltà in modo rapido ed efficace.
Il lavoro del PT si basa sul metodo cognitivo-comportamentale, un metodo molto efficace per aiutare le persone ad affrontare i loro problemi emotivi e comportamentali.
Ha il suo fondamento sull’idea che quello che sentiamo e quello che facciamo è influenzato dal nostro modo di pensare.
Emozioni controproducenti, quali paura, ansia, rabbia, depressione, vengono mantenute perché sono alimentate da pensieri negativi e dannosi.
Si tratta di un approccio pratico e coinvolgente, basato su evidenze scientifiche, che insegnerà a vostro figlio come superare le proprie difficoltà.
Come sostengono diversi autori (Braswell) vi sono molteplici ragioni che rendono importante il coinvolgimento dei genitori nel percorso terapeutico.
In alcune situazioni, i pensieri, i comportamenti e le aspettative dei genitori possono essere la fonte delle difficoltà del bambino e della sua famiglia.
In altre circostanze, un genitore può non essere causa dei problemi del figlio, ma può involontariamente contribuire all’ esacerbazione del disturbo mediante scelte educative errate, che diventano fattore di mantenimento. In altri casi ancora il comportamento dei genitori diventa il più importante metodo di trattamento del disturbo del figlio, pur non essendo i genitori né causa, né fattore di mantenimento.
Con il terapeuta si creerà un’alleanza terapeutica che farà sentire i genitori parte di una equipe di lavoro che si adopera in modo collaborativo per migliorare la situazione familiare.
(F. Baldini; M. Di Pietro, E. Bassi, 2003).

Read more

Studio Gaudium

  • Chiamaci o inviaci una email. Saremo felici di risponderti
  • Via Elio Vittorini 103, 00144 Roma
  • 06 50 18 564
  • Apertura Segreteria: dalle 15.00 alle 19.30 - Lunedì, Mercoledì e Venerdì
  • info@studiogaudium.it
  • studiogaudium.it

Chi Siamo

Lo studio di PSICOLOGIA “GAUDIUM” è coordinato dalla Prof.ssa/Dott.sa Tiziana GIUDICE, Psicologa Esperta dell’Età dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Causale, Docente A.C. di Tecniche d’Osservazione del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale – Università Europea di Roma.

Continua..

Copyright ©2017 Studio Gaudium. All rights reserved.